CCIAA Brescia – Contributi alle PMI di tutti i settori per la formazione e l’aggiornamento professionale – Anno 2025
dalle ore 9:00 del 9 febbraio alle ore 16:00 del 12 febbraio 2026
La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, allo scopo di favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo della Provincia, stanzia un fondo di euro 550.000 per contributi a favore delle MPMI bresciane operanti in tutti i settori economici, a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale, conseguite dal titolare dell’azienda, dal legale rappresentante, dall’amministratore, dal socio lavorante d’impresa artigiana (ad esclusione del socio finanziatore), dai dirigenti d’azienda, dai quadri, dai dipendenti e dai collaboratori familiari aziendali.
A chi si rivolge
Possono beneficiare dei contributi le MPMI bresciane operanti in tutti i settori economici, con i seguenti limiti dimensionali:
• numero di dipendenti non superiore a 200, per le imprese industriali, e per le cooperative sociali O.N.L.U.S. attive nel settore servizi (di cui alla legge della Regione Lombardia n. 21/2003), con fatturato annuale non superiore ad EURO 40 milioni;
• micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche, agricole, con numero dipendenti non superiore a 40;
• imprese in possesso di qualifica artigiana, ove previsto, con un fatturato annuale non superiore ad euro 7 milioni.
Cosa prevede
I contributi sono concessi per finanziare gli investimenti, realizzati e pagati interamente nel periodo dal 1.1.2025 al 31.12.2025 e finalizzati a sostenere i corsi di formazione professionale svolti nel territorio italiano, esclusivamente attinenti all’attività e all’oggetto sociale dell’impresa, e con esonero dei corsi di formazione obbligatoria.
Finalità
Sostegno della formazione e aggiornamento professionale con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2025 e non posteriore al 31 dicembre 2025.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente con invio TELEMATICO con firma digitale del Titolare/Legale rappresentante, attraverso lo specifico sportello on line all’interno della piattaforma Restart di Infocamere, all’indirizzo https://restart.infocamere.it/. Sul sito internet camerale www.bs.camcom.it saranno fornite le istruzioni operative per la trasmissione telematica delle domande e sarà resa disponibile la modulistica, in particolare il “modulo principale” da allegare alla domanda. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di contributo.
Sito di riferimento
L’articolo Contributi alle PMI formazione e l’aggiornamento proviene da Portale Consulenti Sicurezza qualità ambiente bandi.